Regolamento Interno

La Scuola Materna di Cunardo, nata come espressione della comunità locale che l’ha voluta autonoma, libera e di matrice cristiana, si assume l’impegno di soddisfare un’esigenza sociale quale l’educazione pre-scolare, tenendo presente i seguenti principi:

  1. Questa Scuola Materna, nel rispetto della volontà comunitaria che l’ha costituita, intende radicare la propria proposta educativa nella concezione cristiana e cattolica della vita. In armonia con la suddetta identità intende sviluppare la propria attività educativa nel massimo rispetto dei principi di tutte le famiglie. Quindi è aperta a tutti i bambini, senza alcuna discriminazione religiosa o ideologica, nella convinzione profonda di costituire un servizio di pubblica utilità e di proporre un’ipotesi educativa capace di promuovere una reale crescita umana in qualsiasi bambino.
  2. Questa Scuola Materna intende costituire l’occasione per il concreto esercizio di primari diritti riconosciuti dalla Costituzione.

Per attuare tali principi la Scuola Materna:

  • sviluppa rapporti e stipula convenzioni con gli enti locali, fermo restando che qualunque attività o impegno proposto dalla scuola, da effettuarsi in modo indipendente o in collaborazione con altri enti, deve pienamente rispettare quanto stabilito nel presente regolamento;
  • ribadisce che la sua attività non ha fini di lucro;
  • promuove la partecipazione delle famiglie e degli operatori della scuola negli organi di gestione collegiale;
  • considera la qualificazione e l’aggiornamento del proprio personale condizione irrinunciabile per un serio impegno educativo;
  • favorisce i rapporti con le altre istituzioni scolastiche presenti nel territorio per un confronto costruttivo ed una proficua collaborazione;
  • tiene i rapporti con gli enti e con le strutture centrali e periferiche dello Stato, nel rispetto delle reciproche autonomie;
  1. collabora con le iniziative della Federazione Italiana Scuole Materne (F.I.S.M.), cui aderisce mediante la Federazione Provinciale di Varese.
    Insegnanti e genitori si impegnano a rispettare, in spirito di vicendevole collaborazione, l’identità  della Scuola.

Occorre che la famiglia ed il bambino possano serenamente confrontarsi con l’ipotesi educativa che viene loro proposta dalle educatrici, proposta che fa riferimento ad una dimensione fondamentale dello spirito umano, quale è quella religiosa.

In caso di contrasto tra gestione, genitori, operatori, nel rispetto dell’identità della Scuola, si darà prevalenza ai superiori interessi dell’alunno, in quanto destinatario del servizio, come esteso nel regolamento ufficiale F.I.S.M.

La Scuola Materna può tenere rapporti con gli organismi ecclesiali che a vari livelli operano nel campo dell’educazione ed all’occasione collabora con questi.

TITOLO SECONDO
Funzionamento della scuola

MEZZI FINANZIARI

Alle spese per il funzionamento e per la realizzazione degli scopi proposti, si provvede con:

  • Contributi dello Stato, della Regione;
  • Convenzione con l’Amministrazione Comunale;
  • Contributi delle famiglie dei bambini frequentanti;
  • Quote associative;
  • Eventuali contributi da privati a sostegno delle attività scolastiche;
  • Organizzazione di feste ed eventi.


Art. 1  –  ISCRIZIONE, RETTE E CONTRIBUTI

La Scuola Materna è aperta dall’inizio di Settembre di ogni anno al 30 Giugno dell’anno successivo. E’ previsto l’Asilo Estivo in virtù al raggiungimento di un congruo numero di iscrizioni.

La Scuola Materna accoglie i bambini nell’età prescolare dai tre ai sei anni o come previsto dalla normativa vigente per le scuole statali.

Per quanto riguarda le ”Sezioni Primavera”, vengono accolti bambini dai 24 ai 36 mesi secondo quanto previsto dalle normative vigenti all’inizio di ogni anno scolastico.

Il periodo di iscrizione viene comunicato annualmente mediante affissione delle date nella bacheca scolastica e comunicazione sul sito internet della scuola.

La domanda di pre-iscrizione, accettata solo per la sezione primavera, deve pervenire entro la data di apertura delle iscrizioni stabilita dal Ministero dell’Istruzione e comporta, per i genitori, la presa di coscienza dell’identità della proposta educativa della Scuola e l’impegno a rispettarla e a collaborare alla sua attuazione per il tempo in cui il bambino frequenterà la stessa. La conferma dell’iscrizione dovrà essere presentata dai genitori o da chi ne fa le veci, entro e non oltre 10 giorni dall’apertura delle iscrizioni.

Dopo tale termine sarà facoltà della Direzione, acquisito il parere del Consiglio di Amministrazione, accettare eventuali altre domande fino all’esaurimento dei posti disponibili.


Criteri di priorità per l’iscrizione

La Scuola accoglie indistintamente tutti i bambini nel rispetto dei principi ispiratori della scuola paritaria e, in caso di liste d’attesa, secondo dei criteri di priorità.

La delibera di tali criteri spetta al Consiglio di Amministrazione e l’ordine di successione è tassativo.

Per le sezioni della scuola materna l’ordine è il seguente:

1) bambini che hanno già frequentato le sezioni della materna della Scuola Materna di Cunardo entro i primi 15 giorni dall’apertura delle iscrizioni

2) iscrizioni bambini che hanno già frequentato la sezione primavera della Scuola Materna di Cunardo entro i primi 15 giorni dall’apertura delle iscrizioni

3) bambini residenti nel Comune di Cunardo entro i primi 15 giorni dall’apertura delle iscrizioni, in ordine di data di presentazione della domanda di iscrizione, fino ad esaurimento posti

4) bambini residenti e non residenti nel comune di Cunardo dal sedicesimo giorno dall’apertura delle iscrizioni in ordine di data di presentazione della domanda di iscrizione, fino ad esaurimento posti.
Si precisa che qualora il numero delle domande di iscrizione sia superiore al numero dei posti complessivamente disponibili avranno precedenza le domande relative ai bambini che compiono i 3 anni di età entro il 31 dicembre dell’anno scolastico che deve iniziare
Per la sezione primavera invece l’ordine di successione è dato dalla data di presentazione della domanda di iscrizione, con precedenza entro i primi 10 giorni  dall’apertura delle iscrizioni ai bambini di cui è stata presentata domanda di pre-iscrizione.
Si precisa che eventuali richieste di iscrizione dei figli del personale dipendente ed eventuali richieste di iscrizione valutate dal consiglio di amministrazione avranno la precedenza rispetto ai criteri di priorità sopra elencati.
All’atto dell’iscrizione dei bambini, che rientrano nei criteri sopra citati e sono al primo ingresso nella scuola materna, il genitore è tenuto:

  • A compilare correttamente in ogni sua parte l’opportuno modulo predisposto dalla Scuola, reperibile anche sul sito internet www.scuolamaternacunardo.it;
  • A versare la quota di € 100,00 (comprensiva di iscrizione pari a € 80,00 e di contributo per materiale didattico pari a € 20,00) in contanti o presso l’istituto bancario di seguito nominato entro 4 giorni dalla conferma di iscrizione da parte della scuola. In caso di mancato pagamento entro tale termine la domanda di iscrizione verrà annullata;
  • A firmare la ricevuta di consegna del presente documento consegnandola per accettazione insieme al modulo di domanda di iscrizione.

Per i bambini già iscritti, al momento del rinnovo dell’iscrizione, il genitore è tenuto:

  • A compilare il modulo di rinnovo di iscrizione nei termini comunicati dalla Scuola, al fine di mantenere il posto nella struttura;
  • A versare la quota di € 100,00 (comprensiva di iscrizione pari a € 80,00 e di contributo per materiale didattico pari a € 20,00) in contanti o presso l’istituto bancario di seguito nominato;
  • Genitori che volessero contribuire alla formazione dei bambini, promuovendo le iniziative della scuola possono associarsi alla Scuola Materna versando la quota minima annuale di € 25,00.


Costi generali

  • La quota di iscrizione di € 80,00 per ciascun bambino – non rimborsabile -.
  • La retta mensile di € 140,00 è obbligatoria, dovuta per intero per 10 mesi di frequenza, ovvero da settembre a giugno compresi, ed è necessario che sia versata entro il 7 del mese in corso. Non sono previste riduzioni delle rette in caso di assenze anche prolungate.
  • La quota di € 5,00, integrazione retta-pasti, corrisposta solo nei giorni di presenza.
  • Il contributo per il materiale didattico di € 20,00 – non rimborsabile – è annuale e per ciascun bambino, ed è necessario che sia versato unitamente alla quota di iscrizione.
  • La quota di pre-scuola di € 30,00, corrisposta mensilmente.
  • La quota di dopo-scuola verrà stabilita dal Consiglio di Amministrazione in dipendenza delle richieste di iscrizione. Tale servizio verrà attivato a seguito di un adeguato numero di richieste
  • Per la Sezione Primavera la retta mensile per i non residenti nel Comune d Cunardo è pari a € 330,00 mentre per i residenti è pari a € 285,00 comprensiva di mensa, pannolini, materiale igienico. La retta è dovuta per intero per 10 mesi di frequenza, ovvero da settembre a giugno compresi, ed è necessario che sia versata entro il 7 del mese in corso. Non sono previste riduzioni delle rette in caso di assenze anche prolungate.
  • La quota di € 5,00, integrazione retta-pasti, corrisposta solo nei giorni di presenza nel mese di giugno andrà versata, per i bambini frequentanti l’ultimo anno, alla fine di ogni settimana per poter frequentare la settimana successiva.


È possibile e consigliato versare le suddette quote presso il seguente Istituto Bancario,
precisando sempre nella causale il nome del bambino.


BANCA POPOLARE DI SONDRIO
Agenzia di Marchirolo
Cod. IBAN          IT 03 M05 6965 0420 0000 0914 9X67
Intestato a:        SCUOLA MATERNA CUNARDO

Il genitore che volesse ritirare il figlio dalla scuola prima del mese di Febbraio, si impegna a darne comunicazione scritta alla Coordinatrice ed a versare un importo pari a due rette di frequenza, in un’unica soluzione.

Il genitore che volesse ritirare il figlio dalla scuola, a partire dal mese di Febbraio, oltre a dare preavviso tramite comunicazione scritta alla Coordinatrice, verserà obbligatoriamente la retta di frequenza anche per il mese successivo al ritiro.

Il genitore che volesse iscrivere il figlio a scuola nelle sezioni della materna ma con frequenza a partire dal mese di gennaio è tenuto a versare l’importo di € 100,00 (per il periodo da settembre a dicembre – pari ad € 25,00 mensili -) per il mantenimento del posto, in un’unica soluzione.

Il genitore che volesse iscrivere il figlio a scuola nella sezione primavera ma con frequenza a partire dal mese di gennaio è tenuto a versare l’importo di € 300,00 (per il periodo da settembre a dicembre – pari ad € 75,00 mensili -) per il mantenimento del posto, in un’unica soluzione.
I costi dell’iscrizione e della retta sono fissati annualmente dal Consiglio di Amministrazione.


Art. 2 – ASSICURAZIONI

La scuola ha stipulato polizze per la Responsabilità Civile, furto-incendio, infortuni e tutela legale verso Terzi e verso i Dipendenti. La denuncia di eventuali sinistri va inoltrata tramite la scuola.


Art. 3 – CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE SEZIONI – ORGANIZZAZIONE DELLE CLASSI

Alla formazione delle sezioni provvede la Coordinatrice sulla base dei criteri generali stabiliti dal Consiglio di Amministrazione e delle proposte del Collegio Docenti.

La Scuola nella ripartizione dei bambini considera:

  • Le informazioni desunte dal “questionario conoscitivo” e dai colloqui individuali con i genitori;
  • I profili dei bambini pervenuti dagli educatori degli asili nido e dai genitori;
  • Il rispetto dell’esigenza di eterogeneità della sezione per età e sesso;
  • L’opportunità di assegnare a sezioni diverse i fratelli, per favorire la maturazione dell’identità, la conquista dell’autonomia e offrire maggiori occasioni di socializzazione;
  • Le informazioni pervenute da organi competenti sul territorio (es. Comune, ASL, ecc.);
  • L’equa distribuzione tra le classi dei bambini diversamente abili.
  • Eventuali spostamenti di alunni da una sezione ad un’altra, possono essere valutati qualora si verifichino determinati mutamenti nell’organizzazione di sezione, o nuovi inserimenti che modificano negativamente l’adattamento del singolo.


Art. 4 – CALENDARIO SCOLASTICO

Le vacanze, durante l’anno scolastico, saranno quelle previste dal M.I.U.R., dall’Ufficio Scolastico Regionale e dal Consiglio di Amministrazione della Scuola e affisse in bacheca.

La scuola funziona normalmente dalla prima settimana di settembre sino al fine giugno (le date vengono comunicate prima dell’inizio dell’anno scolastico); è aperta dal lunedì al venerdì, e rimane chiusa il sabato e nei giorni di vacanza proposti dal calendario regionale e dal Consiglio di Amministrazione.

Per la sezione Primavera e dei Piccoli, nelle prime settimane scolastiche l’orario sarà ridotto, secondo le modalità comunicate dalla scuola. Tale modalità è volta a favorire il graduale distacco dei bambini dall’ambiente familiare.


Campo Estivo

Il servizio viene effettuato nel mese luglio (circa 3 o 4 settimane), ed è aperto a tutti i bambini di età compresa fra i 3 anni (con almeno un anno di frequenza di asilo) e gli 8 anni (bambini che hanno frequentato la seconda elementare).

Il Campo Estivo comporta apposite iscrizioni e retta diversificata da quella relativa all’anno scolastico, stabilita annualmente dal Consiglio di Amministrazione della scuola. La quota di iscrizione deve essere versata prima dell’inizio del Campo Estivo nelle modalità e nei tempi che verranno stabiliti dal Consiglio di Amministrazione

La Scuola può anche avvalersi dell’intervento di una Cooperativa per la gestione del Campo Estivo.


Art. 5 – ORARIO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE/DIDATTICHE

L’orario di funzionamento della Scuola è di 40 ore settimanali, organizzate in 8 ore giornaliere, dalle ore 8:00 alle ore 16:00. Nella Scuola le attività educative si svolgono su 5 giorni settimanali.

All’entrata i bambini devono essere accompagnati all’ingresso dell’edificio scolastico ed affidati personalmente all’insegnante o al personale predisposto per l’accoglienza, sostando nella struttura solo per il tempo indispensabile.

I Genitori possono accompagnare il bambino all’interno della scuola in un orario compreso tra le 8:30 e le 9:15.

Per motivi di sicurezza è tassativamente vietato lasciare i bambini al cancello o nelle aule incustoditi o affidati ad adulti non appartenenti al corpo docente o ausiliario.

Il rispetto dell’orario è importante e permette lo svolgimento di una regolare attività.

Non saranno ammessi eventuali ritardi.


Orario giornaliero

  • Ore 8:00-8:30 Pre-scuola
  • Ore 8:30-9:15 Ingresso e accoglienza
  • Ore 9:15-11:00 Attività in sezione
  • Ore 11:00-12:00 Pranzo – primo turno

Giochi e attività di gruppo per le sezioni che pranzano

al secondo turno

  • Ore 12:00-13:00 Pranzo – secondo turno

Relax, letture –  per le sezioni che pranzano al primo turno – e preparazione nanna per la sezione Primavera

  • Ore 13:00-15:00 Attività in sezione e nanna per la sezione Primavera
  • Ore 15:00-15:30 Riordino, canti
  • Ore 15:30-16:00 Uscita

L’organizzazione dell’orario giornaliero può essere variata dalla Scuola, previo avviso ai genitori.

La responsabilità della scuola nei confronti dei bambini viene meno solo dopo la loro riconsegna ai Genitori o agli autorizzati maggiorenni, al termine dell’orario scolastico giornaliero.

Per motivi di sicurezza è vietato soffermarsi nei locali all’interno dell’edificio e  nel giardino scolastico al termine delle attività.


Art.  6 – REGOLAMENTAZIONE RITARDI, USCITE, ASSENZE, GIUSTIFICAZIONI

Il genitore che, per motivi validi (visita medica…), fosse costretto a portare l’alunno oltre l’orario stabilito, deve avvisare l’insegnante e la coordinatrice il giorno precedente. In tal caso, al momento dell’entrata, il bambino verrà affidato al personale preposto.

  1. L’alunno che, per validi motivi, dovesse lasciare la scuola prima del termine delle lezioni dovrà essere ripreso in consegna dal genitore, oppure dalla persona delegata e conosciuta dagli insegnanti.
  2. All’uscita i bambini verranno riaffidati esclusivamente ai genitori o a persone maggiorenni da essi delegate per iscritto.

Ogni famiglia all’inizio dell’anno scolastico compilerà il modulo deleghe, firmate da entrambi i genitori, sapendo che solo ed esclusivamente ai delegati (maggiorenni e provvisti di documento di identificazione), la scuola affiderà i bambini; in ogni caso, è preferibile sempre avvisare le insegnanti, che il bambino/a andrà a casa con un delegato.

Le deleghe possono essere aggiornate in qualsiasi momento in segreteria compilando l’apposito modulo di aggiornamento (non sono valide scritture individuali o comunicazioni orali).

  1. Non è ammessa la presenza a scuola di bambini che presentino pidocchi o malattie infettive; l’alunno che li presenti verrà allontanato dalla struttura immediatamente

Le insegnanti sono tenute a dimettere il bambino dalla comunità scolastica, secondo il regolamento della Asl di riferimento in caso di:

  • congiuntivite
  • scariche di diarrea
  • vomito
  • febbre dai 38°
  • sospette malattie esantematiche

Nel caso di alunni che devono essere allontanati, perché indisposti, il personale docente avviserà telefonicamente il genitore.

In caso di urgenza per malori gravi o incidenti, si provvederà sempre a chiamare il genitore e ad assicurare le cure del caso.

Per le diete speciali (allergie, intolleranze, etc.) è necessario presentare il certificato medico.

  1. In caso di assenze prolungate non giustificate, l’insegnante dovrà informare la Coordinatrice la quale contatterà la famiglia.


Art. 7 – SERVIZIO MENSA

Ai bambini viene somministrata la refezione quotidiana, accuratamente preparata dalla cuoca della struttura seguendo un apposito menù consigliato dall’Asl competente. La Commissione Mensa è a disposizione per valutare qualsiasi richiesta di variazione del menù.

È importante che i bambini non portino a scuola o in sezione alimenti o dolciumi, perché questi ultimi possono alterare il corretto equilibrio alimentare. Unicamente in occasione di feste di compleanno e per le feste indicate dalla scuola, si possono portare a scuola, consegnandoli alla cuoca, cibi acquistati e confezionati.


Art. 8  –  CORREDO PERSONALE

Si consiglia per i bambini un abbigliamento comodo (tuta, pantaloncini con elastico, ecc.).

I bambini devono presentarsi alla scuola dell’infanzia puliti ed ordinati nella persona con un abbigliamento adatto a consentire una serena partecipazione all’attività didattica ed educativa e rispondente alle esigenze di sicurezza propria e degli altri alunni.

Si richiede pertanto:

  • un cambio completo – due cambi per i bimbi del primo anno e per i bimbi della sezione primavera – (mutandine, canottiera, maglia, pantaloni, calze, scarpe o pantofole) da rinnovarsi ad ogni cambio di stagione.
  • Materiale d’uso e materiale didattico (comunicato dalle educatrici all’atto dell’inserimento), da rinnovarsi a scorta esaurita
  • Ogni bambino deve portare a settembre 3 fototessere ed una foto formato 15×10.


Art. 9 – USCITE A PIEDI SUL TERRITORIO COMUNALE IN ORARIO SCOLASTICO

Le escursioni didattiche vengono effettuate, di regola, nei dintorni della Scuola, senza l’utilizzo di mezzi di trasporto e sono giustificate da motivi di ricerca ambientale e di conoscenza dei luoghi limitrofi.

Esse sono programmate tra le normali attività della scuola e regolarmente comunicate al Consiglio di Amministrazione; per tali uscite i genitori sono tenuti a firmare, all’atto dell’iscrizione, l’autorizzazione scritta.


Art. 10 – VISITE GUIDATE

Sulle proposte avanzate dal Collegio Docenti, nell’ambito della programmazione didattica ed educativa, il Consiglio di Amministrazione può deliberare l’effettuazione di visite guidate, non regolamentate nel precedente articolo, con criteri adeguati all’età dei bambini. Per tali visite potrà essere richiesto dalla Scuola Materna un contributo alle famiglie.


ART. 11 – FARMACI

Non rientra nelle competenze e nei doveri delle insegnanti somministrare medicinali nel caso i bambini debbano seguire determinate cure, neppure su richiesta dei genitori. Potranno somministrare farmaci salvavita unicamente con dichiarazione medica.


Art. 12
PRESENZA DEI GENITORI A SCUOLA

Nel primo periodo dell’anno scolastico, verranno stabilite attività e momenti per l’accesso alla scuola da parte dei genitori, come da programmazione della scuola, al fine di favorire la fase di accoglienza e per evitare eventuali problemi di inserimento dei bambini nella nuova struttura scolastica.

I genitori non possono accedere alle sezioni dell’edificio scolastico e negli spazi riservati agli alunni, salvo casi particolari e a seguito di accordo insegnante-genitore e previa comunicazione alla Coordinatrice.

Persone estranee alla scuola non possono accedere alla stessa se non previamente autorizzate dalla Coordinatrice.


Art. 13 – IGIENE E SICUREZZA NELLA COMUNITÀ SCOLASTICA

Per favorire igiene e sicurezza nella comunità scolastica, si raccomanda:

  • l’igiene personale del proprio figlio (unghie corte, controllo periodico dei capelli);
  • l’attenzione verso le malattie infettive che possono causare epidemie nella comunità scolastica: i bambini non possono frequentare la scuola se presentano sintomi di malattia acuta in atto (vomito, esantema, congiuntivite, stomatite …);
  • di informare la scuola repentinamente a tutela degli altri bambini;
  • di evitare assolutamente di dare ai bambini caramelle e gomme da masticare (per evitare lo scambio diretto di microbi e virus);
  • di controllare che i bambini non portino a scuola oggetti non idonei alla loro età o pericolosi per i coetanei.


Art. 14 – PERDITA DI OGGETTI PERSONALI

La Scuola non si assume responsabilità per oggetti personali persi dai bambini o danneggiati all’interno dell’ambiente scolastico.


Art. 15 – RISPETTO DEL REGOLAMENTO

Tutto il personale scolastico, docente e non docente (personale ausiliario, ecc.), è tenuto a fare rispettare il presente regolamento.


Art. 16 – VOLONTARIATO E PRESENZA TIROCINANTI

La Scuola Materna si avvale di personale volontario, anche insegnante, che abbia presentato apposita domanda presso l’istituto, per espletare i propri servizi, quali il trasporto scolastico, l’assistenza, il servizio di manutenzione, il servizio di sorveglianza, ecc. Si avvale inoltre della presenza di tirocinanti che, per il raggiungimento del diploma, devono partecipare attivamente alla vita scolastica.


Art. 17 – RINVIO A STATUTO E A LEGGI VIGENTI

Per quanto non contemplato da questo regolamento, si rimanda allo Statuto della Scuola e alle norme vigenti in materia.